Pour connaisseurs et amateurs. Musica per tastiera a quattro mani
Il confi ne tra le tastiere (cembalo, clavicordo, fortepiano e talvolta organo) nel Settecento non era ben defi nito, sia a livelloesecutivo che sui frontespizi delle edizioni a stampa e spesso si suonava quello che si aveva a disposizione. Il fortepiano,all’epoca, era uno strumento che non tutti si potevano permettere, una novità che andava perfezionandosi con granderapidità aggiungendo potenza e precisione meccanica, mentre il clavicembalo era più diffuso nelle case e nelle corti. Il criterio utilizzato nella scelta dello strumento su cui suonare un determinato pezzo è stato dettato non solo dal periodo storico, ma soprattutto dalla scrittura e dalla tessitura dei singoli brani, che viene resa meglio ora dalla brillantezza del clavicembalo ora dalla morbida voce del fortepiano. A guidare le scelte, talvolta, è stata anche una sorta di “buon gusto” più volte invocato nei trattati d’epoca che lo citavano nelle scelte musicali relative ad abbellimenti, dinamiche e improvvisazioni.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it