è uno dei libri più geniali e stranianti che mi sia mai capitato di leggere. Non smetti mai di chiederti: è tutto reale o completamente inventato? Mi ha lasciato addosso il dubbio, eppure è proprio questo a renderlo unico. Ho amato ogni stranezza, ogni digressione, ogni rappresentazione che accompagna i capitoli: un intreccio che stimola la mente e il cuore. È un romanzo che merita di essere comprato, letto e riletto. Alla prima lettura ci si lascia trasportare dal racconto, alla seconda si scopre una dimensione più profonda, fatta di riflessioni esistenziali e grande valore umano. Un’esperienza che consiglio a chiunque, magari alternandola con il film: prima vedere, poi leggere… o forse il contrario. In ogni caso, da non perdere.
Povere creature!
Da questo libro è stato tratto il film di Yorgos Lanthimos, vincitore del Leone d'Oro 2023 a Venezia. Pubblicato per la prima volta nel 1992, questo romanzo dalle tinte gotiche e vittoriane è la narrazione di un viaggio in cui la memoria – o l'assenza di essa – è veicolo di libertà nella scoperta di nuovi mondi e nuovi sé.
«Probabilmente un eccentrico, verosimilmente un genio, sicuramente una voce unica e indipendente». - Los Angeles Times
«Quest’opera di ispirata follia infilza con successo lo snobismo di classe, l’imperialismo britannico, la pruderie e i principi della saggezza comunemente intesa». - Publishers Weekly
«Con Povere creature! capita che non si stacca il naso da lì, da una storia che con la perizia e l’estro del grande narratore Alasdair Gray rende gotica, steampunk, femminista, filosofica, horror, erotica, grottesca e impossibile da classificare.» - Alessandro Tacchino
Chi è veramente Bella Baxter, giovane donna ritrovata nelle fredde acque del Clyde nella Glasgow tardovittoriana e riconsegnata alla vita grazie agli oscuri esperimenti di Godwin Baxter, tormentato genio della chirurgia? Sarà arduo, quasi impossibile, dare una risposta, perché Bella è molto più della donna che è stata: oggetto di folli passioni amorose, la vedremo attraversare la sua epoca passando per salotti austeri, casinò decadenti e bordelli parigini, con lo stupore di chi per la prima volta vede il mondo nella sua prodigiosa follia, incarnando – con il medesimo desiderio che desta al suo passaggio – i più alti ideali umani, senza mai smettere di suscitare scandalo per l’oltraggio più grave di tutti: vivere un’esistenza radicalmente libera. Da questo romanzo, il film di Yorgos Lanthimos prodotto da Searchlight pictures. Prefazione di Enrico Terrinoni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 agosto 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina 28 agosto 2025Semplicemente favoloso
-
Matilde 25 marzo 2025Coinvolgente
Libro meraviglioso, a tratti un pò confusionale ma con moltissimi colpi di scena che ti terranno attaccato alle pagine, da non perdere assolutamente!!!
-
Noneno 12 marzo 2025Incredibile
Letto prima della trasposizione cinematografica, un romanzo rivoluzionario consigliato a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it