Il povero pazzo. Dramma in un atto. Con gli scritti su Hugo Wolf
Almeno tre opere letterarie del 900 si ispirarono alla figura tragica e al destino infausto del compositore Hugo Wolf (1860-1903), il genio del Lied tedesco di fine 800. Il dramma di Hermann Bahr "Il povero pazzo" (1906) è la prima di queste opere, che porta letteralmente in scena il Wolf degli ultimi anni, condannato dalla sifilide a lenta agonia nel manicomio di Vienna. Bahr fa irrompere il compositore malato di nome Hugo in un cupo dramma borghese post-ibseniano, cartina al sole che non torna per provare chi abbia vissuto più degnamente la propria vita: Vinzenz, il fratello maggiore, ricco commerciante in punto di morte, o Hugo il genio sregolato, "punito" dal contagio della malattia distruttiva. La casa opprimente e i suoi personaggi irrisolti (Vinzenz, il fratello Eduard, la giovane Sophie) sembrano sospesi nell'attesa dell'annunciato arrivo di Hugo con dottore e infermiere al seguito (come nelle ultime visite di Wolf agli amici nel 1899). Al suo arrivo un drammatico crescendo accompagna, come in un'opera da camera, il confronto finale tra i due fratelli, lo scambio dei ruoli: si vedrà chi è il povero pazzo, e di quale "sangue cattivo" Sophie dovrà bere l'amara goccia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it