Povertà economica e famiglia cristiana. Spiritualità e missione del laicato cattolico italiano - Tommaso Turi - copertina
Povertà economica e famiglia cristiana. Spiritualità e missione del laicato cattolico italiano - Tommaso Turi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Povertà economica e famiglia cristiana. Spiritualità e missione del laicato cattolico italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Povertà economica e famiglia cristiana. Spiritualità e missione del laicato cattolico italiano" è un testo che ha il fine di dimostrare la stretta relazione che sussiste tra la vita dei poveri, la vita delle famiglie cristiane e la vita economica del Paese. La "relazione" di cui sopra è una "relazione evidente" nel senso che senza beni e servizi economici non si possono fondare e costituire famiglie solide e felici e senza famiglie solide e felici l'economia generale e settoriale del Paese non può né nascere bene né crescere meglio. In questi ultimi anni, soprattutto in Italia e a causa della gravissima crisi finanziaria ed economica, l'attenzione sulla centralità sociale ed ecclesiale della famiglia si è fatta sempre più intensa e puntuale: tale attenzione ha trovato un'eco planetaria nel Sinodo Straordinario (2014) e nel Sinodo Ordinario (2015) sulle "nuove questioni spirituali, pastorali e sacra-mentali della Chiesa domestica". Questo nostro nuovo lavoro è composto da tre studi teologico-sistematici, ancorati alla "dottrina sociale della Chiesa" e ad alcune scienze umane, complementari. Il primo studio prende in esame L'inclusione sociale dei poveri nell'"Evangelii gaudium" (24 settembre 2013) di Papa Francesco. Il secondo studio mette a fuoco, invece, l'insieme delle risorse sociali ed ecclesiali che le famiglie cristiane possono offrire alle comunità umane e alle comunità eucaristiche.

Dettagli

1 gennaio 2016
156 p., Brossura
9788872635063
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it