I pozzi strutturali. Grandi opere di fondazione e presidio
Il testo tratta in dettaglio gli aspetti operativi legati alla progettazione e alla realizzazione dei pozzi strutturali, ovvero quei pozzi di grandi dimensioni (profondi e dal diametro di decine di metri) che svolgono sia funzioni di stabilizzazione dei pendii che di drenaggio delle acque sotterranee. Rivolto a tecnici che posseggano una discreta conoscenza in ambito geotecnico, consente di reperire informazioni di carattere operativo e applicativo. Nella prima parte sono accennati i concetti di base legati alle teorie che definiscono le spinte e le resistenze di terreni e rocce, mentre la seconda parte ospita quattro esaustivi esempi di calcolo interamente svolti: strutture provvisionali, un pozzo di fondazione e due pozzi di ritenzione frana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 gennaio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it