Il pozzo della solitudine - Radclyffe Hall - copertina
Il pozzo della solitudine - Radclyffe Hall - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il pozzo della solitudine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Ristampato nel Regno Unito solo nel 1954, Il pozzo della solitudine è la storia di una donna coraggiosa alla ricerca, costante e vana, della propria felicità; il racconto di una vita che, oggi come ieri, non smette di interrogare chi legge; la «Bibbia della letteratura lesbica» (The Times).

«Il romanzo archetipico della letteratura omosessuale». - Times Literary Supplement

«Scritto con passione e coraggio». - The Spectator


Apparso per la prima volta in Inghilterra nel 1928, attirandosi immediate critiche e richieste di ritiro della pubblicazione per «oscenità», Il pozzo della solitudine è una testimonianza di quanto proverbialmente ferisca più la penna che la spada: poco dopo la sua uscita un recensore inglese lo paragonò a «una fiala di acido prussico», che a sua opinione avrebbe fatto meno danni alla gioventù rispetto alla lettura del volume. Quello che le autorità temevano era che il romanzo scatenasse «un’epidemia di omosessualità». L’opera, latamente autobiografica e presto rimossa dalla circolazione, mette infatti in scena il conflitto identitario di una donna della buona società inglese che, facendosi chiamare Stephen Gordon e intraprendendo una relazione con Mary Llewellyn, incontrata a Compiègne durante la Prima guerra mondiale, osa mostrare pubblicamente tutti gli aspetti dell’amore lesbico. Il vero scandalo del Pozzo della solitudine risiede nel genere delle due protagoniste nonché nell’ambiguità di Stephen, imprigionata in un corpo femminile che non sente suo. La solitudine del titolo è allora quella a cui i personaggi sono costretti: l’amore fra due donne, per quanto non sanzionato dalla legge, era comunque considerato immorale, e obbligava a una vita da invisibili. Quando l’unica cosa che Stephen, e Radclyffe Hall insieme a lei, vorrebbero rivendicare è un semplice «diritto all’esistenza».

Dettagli

2 febbraio 2024
592 p., Brossura
The Well of Loneliness
9788854529113

Conosci l'autore

Foto di Radclyffe Hall

Radclyffe Hall

1880, Bournemouth, Dorset

Marguerite Radclyffe Hall (Bournemouth, Dorset 1880 – Londra 1943) rinunciò fin da ragazza al suo nome di battesimo per farsi chiamare John. Di famiglia benestante, conobbe ad Amburgo nel 1907 una delle protagoniste dell’alta società, Mabel Veronica Batten, della quale si innamorò perdutamente e con la quale visse e viaggiò per anni. Dopo la scomparsa di questa, si legò a una giovane nobildonna, Una Troubridge, che fu la sua compagna fino alla morte. Tra i romanzi di Radclyffe Hall ricordiamo, oltre al Pozzo della solitudine, La lampada spenta, La stirpe di Adamo e Una vita del sabato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail