Pratella e il suo territorio nel medioevo. Con pianta del feudo di Rocca Vecchia
Il libro prende in esame il territorio del comune di Pratella. Centro emergente dal periodo sannitico fino a tutto il medioevo è il castello di S. Vito a Rocca Vecchia, accanto al monastero di S. Maria in Cingla. Segue il castrum di Sant'Arcangelo, chiuso come un riccio nella sua cinta muraria e quindi Mastrati con le sue architetture sacre, gli affreschi trecenteschi, la cortina fortificata. L'insediamento di Pratella - l'unico non destinato a diventare un "village déserté" - è strutturato agli inizi intorno al suo acrocoro e dilatato in età normanna entro alte mura, rafforzate in età angioina con torri a impianto troncoconico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it