Precarietà e innovazione nel postfordismo. Una ricerca qualitativa sui lavoratori della conoscenza a Torino - Emiliana Armano - copertina
Precarietà e innovazione nel postfordismo. Una ricerca qualitativa sui lavoratori della conoscenza a Torino - Emiliana Armano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Precarietà e innovazione nel postfordismo. Una ricerca qualitativa sui lavoratori della conoscenza a Torino
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il lavoro presenta nel postfordismo una condizione socio-professionale e divita caratterizzata da una forte ambivalenza, non risolvibile, tra elementi diprecarietà e di innovazione. Se da un lato mette in scena nuove capacità comunicative,relazionali e creative, dall'altro queste stesse capacità vengonomesse a valore ed espropriate. Precarietà e innovazione nel postfordismopresenta un quadro articolato e aggiornato degli studi sul lavoro nell'epocapostfordista, supportato da una ricerca empirica realizzata nella Torinopostolimpica, terreno storico della grande industria italiana e ora in forteterziarizzazione.Sono i knowledge workers i protagonisti di questo libro: le loro aspirazioni ele loro paure, le loro skills e la loro invisibilità politica, la carica di innovazioneche incorporano e quella di incertezza che subiscono. Le loro storie,raccolte per esteso nel CD allegato, ci parlano di nuove soggettività del lavoro,raccontate in presa diretta sul crinale tra autonomia e sfruttamento.Uno studio rigoroso e innovativo, nel solco della fruttuosa tradizione della"conricerca" italiana.

Dettagli

23 febbraio 2010
218 p.
9788896026267
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it