Precettor d'amabil rito. Studi su Giuseppe Parini
Nell'immaginario collettivo, il nome di Parini si associa da sempre e soltanto al Giorno e alle Odi, a un Settecento confinato, non del tutto a ragione, in una sorta di remota preistoria, che non ci tocca e non ci riguarda. La sfida che il libro accoglie e rilancia, in un percorso pensato per accostare l'autore da angolature differenti, per indagare nelle pieghe di una poesia che non si esaurisce nelle opere maggiori, consiste nell'ipotesi che a Parini si debba, ancora oggi, un ascolto partecipe e attento, come quello che merita chi ha saputo ricomporre in unità il suo essere uomo e il suo essere artista, chi è riuscito a rendersi interprete, fra ragione e sentimento, di passioni e problemi e conflitti che la letteratura e la vita, a duemila inoltrato, non smettono di riproporre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it