Predestinazione e libero arbitrio
Partendo dal tema della predestinazione (attraverso un'analisi di tipo quantistico) viene affrontato il rapporto dell'Essere-Esistenza collegando il "non-tempo" dell'eternità, al "tempo" fisico dell'universo. Si scopre così la realtà fisico-metafisica dell'Esistere. L'autore cerca, poi, di mettere in luce come convinzioni opposte finiscano per risultare modi diversi d'analizzare un oggetto-soggetto da diversi punti di vista. Viene quindi affrontato il dissidio tra "infallibile prescienza Divina" e il "Libero arbitrio" concesso all'uomo. I problemi posti della conoscenza vanno indagati appieno in tutti gli aspetti delle tesi da esperire. Spesso la necessità di dividere la cultura umana in categorie, al di là del vantaggio indiscusso di approfondire le problematiche in modo specialistico, ci impedisce di avere una visione, di tipo globale della realtà. Prendiamo una statua, essa ha un prospetto frontale ed uno posteriore, non si potrà certo dire che uno sia vero e l'altro sia non vero, semplicemente sono due diverse realtà di uno stesso oggetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it