«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare - Immanuel Kant - copertina
«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Germania
«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.

Dettagli

13 novembre 2024
352 p., Brossura
9788840022949

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it