«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare
La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it