Premesse al contratto e clausole di stile
Nel contenuto contrattuale, inteso in senso formale, possono isolarsi due elementi, che ricorrono, nella prassi redazionale, con indubitabile frequenza: il preambolo e le clausole così dette «di stile». Il primo, sovente inserito per dare conto degli interessi che hanno sospinto i paciscenti alla conclusione dell'atto; le seconde, utilizzate, ora dalle parti, ora dal terzo chiamato alla redazione dell'atto, al fine di predisporre compiutamente il regolamento del negozio prescelto. Movendo da siffatto rilievo, il volume affronta, anche in prospettiva storica, il problema della rilevanza giuridica delle clausole di stile, misurandone gli effetti a fronte del possibile contenuto che l'autonomia dei privati possa aver racchiuso nelle premesse al contratto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it