La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia
A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l'ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione. La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l'incarnazione e la morte di Cristo. Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia; gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell'Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l'inizio: «l'albergo dove 'l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:6 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it