Presenze femminili a Roma nella lunga Età moderna - copertina
Presenze femminili a Roma nella lunga Età moderna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Presenze femminili a Roma nella lunga Età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se la storiografia sulla capitale dello Stato della Chiesa degli ultimi decenni ha conosciuto un profondo rinnovamento, anche la condizione femminile, com’è noto, è stata al centro di analisi altrettanto innovative. Pertanto, facendo dialogare gli studi di genere con riflessioni più ampie sulla realtà di Roma, il presente volume intende proporre una riflessione sulla fisionomia e sui ruoli delle donne, romane e non, attive sul territorio dell’Urbe. Madri, sorelle e talora anche figlie di papi, preti e porporati; mogli e zitelle; cortigiane e prostitute; monache e serve, suore e sante, streghe e benefattrici, artiste e poetesse, artigiane e operaie popolarono infatti una realtà multiforme e cosmopolita che colpiva i viaggiatori, oltre che per le sue vestigia e bellezze, appunto per le sue componenti demografiche e per le specificità dei ruoli sessuali.

Dettagli

20 settembre 2022
294 p., ill. , Brossura
9788868643867
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it