Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 2: Dal Medioevo all'età contemporanea - copertina
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 2: Dal Medioevo all'età contemporanea - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 2: Dal Medioevo all'età contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,20 €
-20% 24,00 €
19,20 € 24,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con questo volume si completa l’itinerario di ricerca sulla presenza della filosofia nel contesto culturale umbro dal medioevo all’età contemporanea. Viene così evidenziato il ruolo che essa ha ricoperto, da un lato, nei confronti dei movimenti religiosi che si sono imposti in Italia fino al XV secolo e, dall’altro, nei riguardi degli studi giuridici, della pratica medica, delle teorie fisiche e biologiche. Mentre per l’età medievale si riserva una particolare attenzione al ripensamento critico cui sono stati sottoposti il codice giustinianeo (da parte di Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi) e la pratica medica (ad opera di Gentile da Foligno), per quella umanistica si guarda soprattutto a Galeotto Marzio da Narni e a Luca Pacioli. Per i secoli successivi, l’interesse si incentra sull’impostazione cartesiana e iatromeccanica della medicina, sull’influenza esercitata dal positivismo e dal darwinismo in campo epistemologico. Elementi di filosofia, infine, sono individuati nel pensiero modernista, in quello massonico e nell’ampio dibattito culturale che si è aperto alla fine della seconda guerra mondiale e si è protratto fino agli anni Settanta. Saggi di: Ferdinando Treggiari, Enrico Menestò, Alessandro Ghisalberti, Emore Paoli, Chiara Crisciani, Gian Franco Cruciani, Graziella Federici Vescovini, Patrizia Castelli, Euro Puletti, Francesco Forlin, Regina Lupi, Letizia Giovagnoni, Andrea Tortoreto, Franco Bozzi, Dante Cesarini, Annibale Zambarbieri, Gian Biagio Furiozzi, Aurelio Rizzacasa.

Dettagli

31 ottobre 2012
316 p.
9788857512259
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it