Il presepe popolare napoletano - Roberto De Simone - copertina
Il presepe popolare napoletano - Roberto De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il presepe popolare napoletano
Disponibile dal 25/11/25
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. dal 25/11/25

Descrizione

«La scena della Sacra Nascita allestita da De Simone è una passione collettiva, una frenesia rituale, una febbre identitaria, un sabba devoto. Che trasferisce la grotta di Betlemme nel ventre di Napoli.» - Marino Niola


Chi fra tutti coloro che ogni anno fanno il presepe sa che le statuine dei Re Magi sui loro tre cavalli bianco, rosso e nero simboleggiano l’iter del sole dall’aurora alla sera, e che sui presepi antichi si collocava una figura femminile, la Re Màgia, a rappresentare la luna? In un viaggio nel cuore delle leggende popolari, dei giochi rituali, dei sogni, la penna musicale di Roberto De Simone, con il controcanto di 90 immagini tratte da un’antica smorfia settecentesca, risale fino alle origini precristiane del Natale. Una lettura che recupera il carattere notturno e infero del presepe e che racconta gli aspetti simbolici e gli inattesi significati delle sue figurine, anche attraverso la voce di quanti, ogni Natale, costruiscono, recitano, vivono il presepe tradizionale. E poiché non c’è Natale senza tombole e zampogne, completano il volume un’affascinante «tombola parlata» registrata nel dicembre del 1973 in un terraneo napoletano e una ninna nanna dedicata agli zampognari defunti. Con l’introduzione di Marino Niola.

Dettagli

Tascabile
25 novembre 2025
160 p., ill. , Brossura
9788806271152

Conosci l'autore

Foto di Roberto De Simone

Roberto De Simone

1933, Napoli

Compositore e regista, Roberto de Simone è stato uno studioso delle tradizioni musicali ed etnomusicali napoletane e campane dei secc. xvii-xviii, da cui ha tratto spunti per spettacoli teatrali di grande brio e originalità, fra cui La gatta Cenerentola (realizzata nel 1987 con la Nuova Compagnia di canto popolare, con la quale ha collaborato a lungo), Mistero napoletano e Opera buffa del Venerdì Santo. Fra i lavori successivi: Giovanna dei Misteri (1989), Requiem in memoria di P.P. Pasolini (1989), Lauda intorno allo Stabat (1992). Come regista ha curato anche alcune interessanti riprese pergolesiane (Il Flaminio 1982-84; Lo frate 'nnammorato). Ha scritto L’oca d’oro (Einaudi 2019).Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio Nonnino Risit d'Aur:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it