Molto spesso la tradizione filosofica si è preoccupata piu' di far dire ai presocratici quello che voleva che di esporne fedelmente il pensiero. Il grande merito della lettura di Casertano sta proprio nel fatto che essa lascia spazio agli autori, perché siano i testi stessi a parlare, limitando il piu' possibile il ricorso alle interpretazioni (prima fra tutte l'interpretazione costituita dal semplice tradurre: Casertano cerca di rendere i termini greci con termini che siano il piu' possibile scevri di contenuti filosofici acquisiti in epoche posteriori) Si apprende cosi che Eraclito non ha mai detto che "tutto scorre", che Parmenide non ha mai parlato dell' "Essere" e che Talete e Anassimandro la metafisica non sapevano neanche cosa fosse... In tal modo, il libro restituisce un'immagine della filosofia presocratica piu' coerente e verosimile, tanto nelle singole dottrine quanto nell'insieme del suo sviluppo e della sua evoluzione.
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
I presocratici
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la "storia della filosofia". Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera.
Venditore:
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Vedi tutti i prodotti
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
In commercio dal:
16 aprile 2009
Pagine:
239 p., Brossura
EAN:
9788843049233