I Pretto. Una famiglia veneto-ligure alla conquista del mercato globale (1826-1961)
Villa Pretto e il bellissimo parco che la circonda sono la sede comunale di Cornedo Vicentino. Tutti in paese conoscono la villa, ma dei proprietari di un tempo si sa solamente che erano ricchi e che venivano da Genova. Questo libro è frutto di una accurata ricerca che ha portato alla luce la storia straordinaria e inedita di questa famiglia di imprenditori. Il capostipite, Eugenio Pretto, nato nel 1826, partecipò nel 1848 ai moti risorgimentali ed emigrò in seguito a Genova, dove divenne nel giro di pochi anni uno dei più importanti imprenditori italiani del settore agroalimentare. Primo ad introdurre in Italia il metodo Appert per la conservazione degli alimenti, avviò uno stabilimento prima a Genova e poi a Chioggia, rilevando poi la tonnara Saline di Stintino, in Sardegna, e fondando uno stabilimento per la conservazione del pesce a Favignana, in seguito ceduto ai potenti industriali Florio. Estese infine le attività di pesca anche in Spagna, e durante la guerra di Cuba (1874-78) rifornì di carne in scatola l’armata spagnola e divenne fornitore della marina italiana. Alla morte di Eugenio Pretto gli succedette il figlio Giuseppe Alberto, che proseguì l’espansione aziendale avviando uno stabilimento nei Paesi Baschi spagnoli e acquisendo la Florio Tonnare di Favignana, sempre affiancato dalla moglie Maria Cassanello e dai fratelli. A tener viva la memoria dei suoi due figli, morti prematuramente, Pierino ed Eugenio, provvede oggi la Fondazione Pretto Cassanello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 dicembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it