Prevenzione e controllo dell'impatto ambientale. Criteri e metodi. Tecnologie e processi. Procedure e normative
Nell’ultimo secolo il nostro pianeta ha subito modificazioni molto rilevanti ad opera dell’uomo; il progresso tecnologico e scientifico ha portato ad un miglioramento della qualità della vita ma anche prodotto gravi danni ed introdotto numerosi rischi aggiuntivi per la salute e per l’ambiente. Il degrado verificatosi in maniera particolarmente grave negli ultimi decenni ha posto in evidenza la necessità di orientare gli studi ambientali non solo verso la conoscenza dell’ambiente, ma anche nella direzione della prevenzione di ulteriori danni e possibilmente della riparazione, almeno in parte, di quelli già verificatesi: è quanto si propone la “Valutazione di impatto ambientale” (VIA) che costituisce il filo conduttore dell’intero volume. Il testo illustra alcuni approcci metodologici allo studio dell’impatto ambientale attraverso l’analisi degli strumenti che permettono di prevenire i danni potenzialmente connessi all’uso delle moderne tecnologie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
In commercio dal:1 gennaio 1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it