La previdenza complementare: quale futuro?
Il sistema pensionistico italiano è stato oggetto, negli ultimi venti anni, di numerosi interventi normativi culminati nella riforma del 2005, che ha rappresentato il punto di svolta per la previdenza complementare. L'utilizzo del Tfr e del tacito conferimento ha permesso un significativo incremento delle adesioni e delle risorse in gestione, e i risultati conseguiti dalla riforma sono indubbiamente positivi. Il sistema della previdenza complementare, messo alla prova dalla crisi che ha caratterizzato i mercati finanziari nell'ultimo biennio, ha retto bene ma evidenzia alcune criticità che richiedono adesso una messa a punto. La sua architettura, nel complesso solida e condivisa, richiede anch'essa un'azione di manutenzione e il progetto positivamente intrapreso va completato ed esteso. Questo volume offre una panoramica del sistema di previdenza complementare come oggi appare configurato, analizzando gli aspetti economici, finanziari, normativi, fiscali e di comunicazione verso gli iscritti. Oltre a fotografare la situazione esistente, scopo della ricerca è valutare in chiave analitica le prospettive dei fondi pensione, proponendo diverse soluzioni operative alle difficoltà che il sistema sta affrontando, alla luce del fatto che è necessario completare le riforme avviate nei pochi anni che abbiamo davanti, prima che lo shock demografico ne comprometta la sostenibilità di lungo periodo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it