La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca - Laura Quercioli Mincer - copertina
La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca - Laura Quercioli Mincer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La letteratura del carcere è un corpus sovranazionale di straordinaria ampiezza. In questo volume si affrontano narrazioni dal e sul carcere nella letteratura polacca, la letteratura di un paese dove, come affermava in un discorso del 1925 il padre della patria, Jozef Pilsudski, "molto a lungo il carcere è stato parte integrante della cultura nazionale". Questi testi, sia che trattino di detenuti politici e di opinione, che di criminali o di ladri, testimoniano dell'esistenza di una ferita e di uno "scandalo" nel corpo vivo delle nostre società, e dell'esigenza insopprimibile di rompere il silenzio sul carcere, di rifiutarne la rimozione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

314 p., Brossura
9788854877597

Conosci l'autore

Foto di Laura Quercioli Mincer

Laura Quercioli Mincer

Laura Quercioli Mincer ha insegnato storia e cultura ebraica nei Paesi slavi all'Università di Roma "La Sapienza", letteratura ebraica contemporanea presso il Corso di laurea in Studi Ebraici del Collegio Rabbinico Italiano e letteratura polacca presso l’Università degli Studi di Genova.Fra i suoi ultimi volumi, la monografia Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia (Roma 2010), la traduzione e curatela del volume Cosa leggevo ai morti. Poesie e prose del ghetto di Varsavia del “cantore del ghetto di Varsavia” Wladyslaw Szlengel, (Casoria 2010), la curatela di Il Dibbuk. Fra due mondi, Cracovia-Budapest-Torino (2009), e di «Un ebreo resta sempre un ebreo»? Vicende dell’ebraismo e del messianesimo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail