Bellissimo! Letto in pochi giorni e dopo aver letto l'ombra del vento, a me piaciuto anche piu di quest'ultimo
Il prigioniero del cielo
Nel dicembre del 1957 un lungo inverno di cenere e ombra avvolge Barcellona e i suoi vicoli oscuri. La città sta ancora cercando di uscire dalla miseria del dopoguerra, e solo per i bambini, e per coloro che hanno imparato a dimenticare, il Natale conserva intatta la sua atmosfera magica, carica di speranza. Daniel Sempere - il memorabile protagonista di "L'ombra del vento" è ormai un uomo sposato e dirige la libreria di famiglia assieme al padre e al fedele Fermín con cui ha stretto una solida amicizia. Una mattina, entra in libreria uno sconosciuto, un uomo torvo, zoppo e privo di una mano, che compra un'edizione di pregio di "Il conte di Montecristo" pagandola il triplo del suo valore, ma restituendola immediatamente a Daniel perché la consegni, con una dedica inquietante, a Fermín. Si aprono così le porte del passato e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente attraverso i ricordi di Fermín. Per conoscere una dolorosa verità che finora gli è stata tenuta nascosta, Daniel deve addentrarsi in un'epoca maledetta, nelle viscere delle prigioni del Montjuic, e scoprire quale patto subdolo legava David Martín - il narratore di "Il gioco dell'angelo" - al suo carceriere, Mauricio Valls, un uomo infido che incarna il peggio del regime franchista...
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FrancescaR 08 ottobre 2023
-
ANGELO DE VITO 10 marzo 2013
So che a molti questo libro ha deluso, perchè in tanti si aspettano lo Zafòn dell'Ombra del vento che, lo ammetto, è irrepetibile. Noniostante ciò, a me è piaciutop moltissimo...ritengo vada letto sicuramente dopo i primi due, anche se lo stesso autore dichiara che possono essere letti in ordine casuale. La storia è ambientata negli anni in cui Daniel e Bea sono sposati già da un aio d'anni, ed è cosparsa da continui flashback sulla storia dellavita di Fermin, che meravigliosamente si intreccia con quella della famiglia Sempere. L'ho trovato all'altezza di tutti i libri di Zafòn (eccetto l'ombra del vento che, ripeto, è impareggiabile), e quindi lo ritengo una conferma della bravura dell'autore che a mio avviso non è mai banale, ma soprattutto non tralascia mai l'aspetto importante del coinvolgimento del lettore nella storia. Bravo Zafòn, spero solo ci sarà un quarto, perchè il prigioniero del cielo lascia un finale un po' incerto.
-
Enrico Caramuscio 23 dicembre 2012
Creando una linea d'unione tra L'ombra del vento e Il gioco dell'angelo, questo romanzo di Zafon fa luce sul passato di alcuni protagonisti e ne svela i segreti che li legano, lasciando però in sospeso un po' di punti che probabilmente saranno risolti con un libro successivo. Non che si senta l'impellente esigenza di conoscere il seguito comunque, perchè anche se piacevole questa lettura risulta meno coinvolgente e interessante dei due capitoli che la precedono. Al centro del racconto c'è il buon Fermin Romero de Torres alle prese con una serie di problemi legati ai preparativi per il suo imminente matrimonio con Bernarda e con un regalo inaspettato e inquietante giuntogli da un sinistro individuo con cui ha condiviso un pezzo importante del suo passato. La ricomparsa di questa misteriosa persona costringe Fermin a tornare indietro nel tempo e tirare fuori dal cassetto delle sue memorie quello che è stato il periodo più difficile della sua vita: la prigionia nel terribile carcere di Montjuic e il successivo reinserimento nella società. Davanti ad una cena luculliana e ad una massiccia dose di vino un uomo tormentato racconta al suo fedele amico e prossimo testimone di nozze Daniel Sempere il trattamento ricevuto dal sadico Fumero, la dura vita da recluso, le continue minacce e i subdoli ricatti che lui e i suoi compagni subivano dal direttore della prigione Mauricio Valls, la forte amicizia nata con lo scrittore David Martin, come lui inquilino di quel posto dimenticato da Dio. Fermin svelerà come anche lo stesso Daniel sia legato a questa storia, provocando nell'animo del ragazzo, già tormentato dalla gelosia, un forte odio e una sete di giustizia e di vendetta difficile da contenere. Ma i due riusciranno come sempre a sostenersi l'un l'altro, dando nuovamente prova di grande lealtà e amicizia. Non propriamente deludente ma ben lungi dall'essere entusiasmante questo terzo capitolo della storia sembra segnare per l'autore una decisa flessione negativa. Lo stile non è banale ma i tentativi di riproporre la prosa virtuosa a cui Zafon ci aveva abituati non sembrano andati a buon fine. Ma è nei contenuti che si nota il calo maggiore: se si eccettua la parte dedicata alla prigionia di Fermin, intrisa di pathos e carica di tensione , il resto della storia sembra banale e scontato, e durante la lettura non si può fare a meno di notare un profondo senso di déjà vu dovuto alla riproposizione di personaggi e situazioni già visti. Anche la descrizione di Barcellona solitamente affascinante e coinvolgente appare più debole e sbiadita del solito, mentre risalta la cupa atmosfera del regime franchista. Il libro è comunque gradevole, ma non aspettatevi un altro L’ombra del vento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it