La prima cosa che guardo - Grégoire Delacourt - copertina
La prima cosa che guardo - Grégoire Delacourt - 2
La prima cosa che guardo - Grégoire Delacourt - copertina
La prima cosa che guardo - Grégoire Delacourt - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La prima cosa che guardo
Disponibilità immediata
10,42 €
-25% 13,90 €
10,42 € 13,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Che peso ha la bellezza nella vita? Siamo capaci di accettarci per quello che siamo? Si può essere amati per sé, o siamo amati per quello che colmiamo nell'altro? Queste domande giacciono nel profondo di noi stessi e non sempre abbiamo il coraggio di affrontarle prima che la realtà s'imponga con la sua risposta improrogabile. Sono gli stessi interrogativi dinanzi a cui si ritroverà improvvisamente Arthur, dopo che, una pigra sera di settembre, il destino busserà alla sua porta, cambiando per sempre la sua vita. Dopo la Jocelyne di "Le cose che non ho", un libro pieno di tenerezza e di commozione, che parla di identità, della vanità dell'apparire, della difficoltà e del coraggio necessari per costruire una relazione sincera con un altro essere umano. Un romanzo sui contorni dell'anima e la misura del cuore. E sul destino, che può sovvertire qualsiasi cosa.

Dettagli

29 maggio 2014
265 p., Rilegato
La première chose qu'on regarde
9788867157266

Valutazioni e recensioni

  • Olly
    Adulazione della bellezza fisica come definita dall'ambiente sociale

    Questo romanzo si propone, come si evince dalla trama, di raccontare il peso della bellezza e quanto questo possa incidere nella scelta del venir amati dagli altri. Questi propositi non trovano risposta alcuna nel testo, almeno per me, in quanto la storia non cerca di arricchire la trama offrendo spunti di riflessione sul tema della bellezza né cerca di spiegare come la prima impressione e i pregiudizi siano difficili da superare né il peso dell'essere inquadrato sempre in una determinata categoria. ma è susseguirsi di eventi che difficilmente fanno empatizzare il lettore coi personaggi.

  • Mattia regalia

    bello anche questo. ma sopratutto dolce e sensibile e con una vena di tristezza. bello davvero! Una storia sull'apparenza delle cose e sull'innamoramento. ma alla fine ci si ama per sè, o per quello che si colma nell'altro? per me ci si dovrebbe amare per quello che si è.

Conosci l'autore

Foto di Grégoire Delacourt

Grégoire Delacourt

1960, Valenciennes

Grégoire Delacourt è uno tra i più grandi pubblicitari francesi, autore di famosissime campagne. Le cose che non ho (Salani 2013), il suo secondo romanzo, è stato per mesi numero uno nelle classifiche dei bestseller francesi e in Italia, alla pubblicazione, ha avuto ben quattro edizioni in un mese. Ancora oggi è tra i libri più venduti e più amati dal pubblico. Per Salani ha pubblicato anche La prima cosa che guardo (2014) e Le quattro stagioni dell’estate (2016). Nel 2018 pubblica La donna che non invecchiava più (DeA Planeta), nel 2019 Danzando sull'orlo dell'abisso (DeA Planeta).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it