La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - copertina
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 2
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 3
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 4
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - copertina
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 2
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 3
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia» - Gianni Simoni - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La prima indagine del giudice Petri seguito da «Il cadavere nella valigia»
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Sarei stato capace, io, di morire in nome della giustizia? Era un'espressione carica di retorica, eppure rispecchiava la realtà. Avrei mai avuto le qualità per affrontare indagini delicate, di rilevanza nazionale, o sarei rimasto un semplice sostituto adatto ai casi di violenza domestica? Ma che differenza c'è tra un caso di strage e uno di omicidio preterintenzionale? Tutti i casi non sono, formalmente, un solo caso?»


Sono numerosissimi i lettori che hanno seguito e si sono appassionati alle indagini del giudice Petri, magistrato ormai in pensione che però non riesce a stare lontano dalla Questura di Brescia e dal suo amico, il commissario Miceli. E si sono affezionati a questa figura di uomo di legge rigoroso, ma capace di ascoltare le persone e le loro ragioni. Ma com'era Carlo Petri agli inizi della sua carriera? A questa domanda, e risalendo anche agli anni degli studi, risponde il racconto con il quale Gianni Simoni ha deciso di fotografare il momento in cui al giovane sostituto viene affidata la prima indagine: un caso apparentemente banale e squallido di violenza domestica, che a poco a poco si trasforma in qualcosa di assai diverso. È una vicenda tristemente semplice eppure decisiva, sia perché segna la formazione di uno stile di indagine, sia perché Petri incontra per la prima volta proprio il commissario Miceli e fa la conoscenza di una giovane professoressa universitaria di letteratura che si chiama Anna… Completa il volume, in un'ideale forma di rispecchiamento, quella che al momento è l'ultima indagine di Petri, a fianco ancora una volta del commissario Grazia Bruni.

Dettagli

2 dicembre 2022
144 p., Rilegato
9788850264902

Valutazioni e recensioni

  • Enzo

    Adoro le inchieste di Petri! Lette tutte ed in questo libro, dalla scrittura scorrevole e piacevole, Simoni si conferma uno dei miei autori preferiti!

Conosci l'autore

Foto di Gianni Simoni

Gianni Simoni

Vive a Milano dal 1985, ex magistrato, si è occupato della maggior parte dei processi di sequestro di persona a scopo di estorsione e di alcuni dei processi "politici" di quegli anni, svolgendo indagini sulle cellule bresciane legate alle BR e a Prima Linea. Nel 1985 si trasferisce alla Procura Generale di Milano, tratta come pubblico ministero alcuni dei principali processi di criminalità organizzata (Wall Street, Count Down) e il processo d'appello per l'omicidio Ambrosoli. Conduce l'inchiesta sulla morte per avvelenamento di Michele Sindona nel carcere di Voghera. Con Garzanti ha pubblicato Il caffè di Sindona, in collaborazione con Giuliano Turone. È autore dei casi dell'ex giudice Petri e del commissario Miceli e delle indagini del commissario Lucchesi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail