Il primato del dialogo. Esperienze filosofiche, letterarie e teatrali su silenzio, parola e ascolto
Riflettere sulla possibilità e sul senso di un dialogo "autentico", nel quale mettere in gioco se stessi confrontando la propria verità con quella di altri; recuperare il peso della parola, la sua potenza ordinatrice di mondi; riscoprire la necessità del silenzio e dell'ascolto come momenti essenziali alla crescita della propria esperienza del mondo. Questi gli obiettivi essenziali dei saggi che costituiscono il presente libro, nel quale linguaggi, sensibilità, formazioni differenti si ritrovano nella comune convinzione di affermare il "primato" del dialogo contro quel nichilismo che si colora della vacuità di parole utilizzate per pura funzione strumentale, a mero commento di immagini che ci annegano nello scorrere fluido e variopinto di una chiacchiera incessante.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it