Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente
«Uno sciame di diavoli continuò a infestare città e campagne, a impegnare giuristi e filosofi, medici e teologi, a suscitare guerre e carestie, eretici e Anticristi»: Tullio Gregory racconta in queste pagine l'ascesa, il successo e il declino di Satana dalle origini alle soglie dei tempi moderni. Dall'incontro di Tullio Gregory con Belzebù viene fuori un libro arguto, leggero e dotto. Antonio Gnoli, "la Repubblica" Un accurato e intrigante saggio sulla figura del diavolo in Occidente, che ricostruisce con rigore storico e filologico la caduta di Lucifero e l'interpretazione che ne hanno dato i santi, i Padri della Chiesa da Agostino in poi, fino ad arrivare all'uso politico del demoniaco nel Medioevo e all'inizio della modernità. Giovanni Santambrogio, "Il Sole 24 Ore" Le dense e fascinose pagine di questo saggio si soffermano sulle sottili ragioni dei medievali e giungono a Martin Lutero, a Descartes, ma anche a Cyrano de Bergerac. Un affresco culturale della più celebre creatura negativa fino alle soglie dell'Illuminismo. Armando Torno, "Corriere della Sera"
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows