Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe - Niccolò Machiavelli - 2
Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe - Niccolò Machiavelli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 502 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe
Disponibilità immediata
7,60 €
-20% 9,50 €
7,60 € 9,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Questa nuova edizione del Principe, arricchita da una corposa introduzione e da un ricco apparato di note, permette al lettore di approfondire la conoscenza del capolavoro di Machiavelli nonché uno dei massimi testi di teoria politica mai scritti. Ne vengono indagati la genesi e gli sviluppi, inquadrando l'opera tanto nel contesto storico e culturale, quanto nell'esperienza professionale e personale dell'autore. A partire dalle diverse interpretazioni e dagli studi fatti nel corso del tempo sul testo, Ugo Dotti offre così un utilissimo strumento di studio e di lettura. Con uno scritto di G.W.F. Hegel.

Dettagli

Tascabile
5 giugno 2013
256 p., Brossura
9788807900341

Valutazioni e recensioni

  • Nico
    Moderno

    Contemporaneo e lettura fondamentale

  • Desi
    Classico senza tempo

    Classico senza tempo, sempre un’emozione leggere questa tipologia di opere! Il ruolo del sovrano, del principe, visto da Machiavelli e raccontato nel fiorentino argenteo. Molto attuale nonostante sia stato scritto molto tempo fa.

  • Lettrice Solitaria
    Un viaggio apparentemente politico che si rivela molto di più

    Il principe è un opera in cui Machiavelli delinea la figura del buon principe a livello gestionale e politico, ma tra le pagine si può notare l'esperienza e la passione dell'autore per i temi trattati e si può osservare l'uomo che era ed inevitabilmente, se si conosce la storia di questo autore, si sente tra le pagine il peso delle esperienze che lo hanno coinvolto in prima persona nella vita. E' un testo breve e va letto anche se non si è interessati di politica o di filosofia perché è un libro per tutti che sicuramente vi lascerà qualcosa.

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore