Il principe piccino di Antoine di Saint-Exupéry. Testo livornese - Paolo Ruffini - copertina
Il principe piccino di Antoine di Saint-Exupéry. Testo livornese - Paolo Ruffini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe piccino di Antoine di Saint-Exupéry. Testo livornese
Disponibilità immediata
6,63 €
-15% 7,80 €
6,63 € 7,80 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il Piccolo Principe è una delle opere letterarie più tradotte al mondo: per la sua semplicità e per l'affetto dei suoi lettori è spesso utilizzato come mezzo di difesa delle lingue e dei dialetti, collezionando ad oggi ben 257 traduzioni in continuo aumento. Editoriale Programma ha deciso di contribuire alla diffusione dell'opera decifrandola nei dialetti italiani, cominciando con il veneto, il triestino, il trentino e il friulano; la serie continua con la traduzione in dialetto livornese redatta dall'attore Paolo Ruffini, una versione senz'altro inedita e portatrice di una nota ironica che ben rappresenta l'humour del popolo toscano e dell'autore stesso, conosciuto soprattutto per le sue interpretazioni comiche.

Dettagli

26 marzo 2016
112 p., ill. , Brossura
9788866433767

Valutazioni e recensioni

  • Veronica
    Il piccolo principe toscano

    Il grande classico della letteratura francese tradotto in livornese da quel genio di Paolo Ruffini. Dò 4 stelle solo perché le immagini a lato del testo non sono quelle originali.

  • Bito
    boia de che ganzo

    Per una fan sfegatata del piccolo principe come me non poteva mancare questa versione.. La storia la conosciamo tutti, ma in livornese prende una nota più scherzosa..

  • EsseCi

    Bellissimo o come si direbbe in Toscana: straganzo!!

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ruffini

Paolo Ruffini

1978, Livorno

Attore, sceneggiatore, regista (Fuga di cervelli 2013 e Tutto molto bello 2014), ha fondato l'associazione cinematografica Nido del Cuculo. A lungo conduttore di fortunate trasmissioni televisive (Colorado 2011-2015), è auotore piuttosto versatile, specialmente per quanto riguarda il mondo giovanile. Tra le sue opere più recenti Tutto bene (TEA 2012), il pamphlet sul mondo dei social Odio ergo sum (Mondadori Electa 2015), Telefona quando arrivi (Sperling & Kupfer 2016), La sindrome di up (Mondadori, 2019) e Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura (Baldini + Castoldi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it