Ho letto in pochi giorni il romanzo "Il principe straniero" di Maria Rosaria Giannobile, trovandolo interessante per le tematiche trattate e affascinante per i luoghi di ambientazione. Il bullismo, la disabilità, l'emarginazione e la povertà da un lato; l'amicizia, l'amore e la condivisione dall'altro sono gli argomenti maggiormente affrontati. Nel libro ho scoperto un'esortazione delicata e perseverante a credere nella possibilità di un riscatto umano e sociale, nonostante le avversità della vita. Questo aspetto, lo confesso, mi ha commosso. Il protagonista mi ha condotto alla scoperta dei luoghi più significativi per la realizzazione del proprio progetto di vita: Londra ed Edimburgo. Queste città sono cariche di fascino per le bellezze artistiche e paesaggistiche, ma soprattutto lo sono perchè, secondo il mio parere, rappresentano la vittoria del bene sul male, la definitiva liberazione da un mondo miope, contro il quale il mio "eroe" ha combattuto, conquistando felicemente l'amicizia, l'amore e la rispettabilità. Il romanzo è scritto con un linguaggio elegante, che esalta la trama. Lo consiglio per le motivazioni che ho finora esposto e ringrazio l'autrice per averlo scritto.
Il principe straniero
"Il Principe Straniero" (2018), come il romanzo "Dentro un'altra vita" (2016), presenta l'uomo concreto, ritratto in situazioni esistenziali. Il protagonista è Eliseo, un ragazzo brillante negli studi e che fa presto carriera. Il tessuto narrativo si apre con una scena di bullismo di cui egli è vittima a Napoli, sua città natale, e si conclude a Londra, dove ricopre il ruolo di dirigente in un centro polifunzionale che porta il suo nome. Tra questi due termini si snoda la vicenda, che può essere letta come la metafora dell'uomo contemporaneo che vive l'emarginazione, la solitudine, il malessere sociale, ma anche la solidarietà, l'amicizia e l'amore. I principali personaggi sono: i familiari del protagonista, un disabile, un artista di strada e un clochard. Chi legge l'opera vi coglie l'invito al rispetto dei valori umani e morali, per i quali vale la pena vivere, affrontare lotte e sacrifici, schierarsi dalla parte dove maggiore è il bisogno e minori sono i vantaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it