Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia - Giuseppe Catturi - copertina
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia - Giuseppe Catturi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le nuove edizioni dei manuali universitari si giustificano quando offrono alla riflessione del lettore il “nuovo” della materia trattata che emerge dalla lettura dei tempi vissuti. Gli eventi degli ultimi anni che hanno colpito in profondità le nostre comunità sociali sono unanimemente riconosciuti nella pandemia da Covid, con l'universale crisi socio-economica che ne è seguita, e le innovazioni tecnologiche che si sono diffuse in ogni ambito del vivere quotidiano, destrutturalizzando, fra l'altro, i tradizionali modelli organizzativi aziendali. Sono stati questi gli eventi che hanno indotto l'Autore a ripensare ad alcuni temi che aveva affrontato, un po' in sordina, nei Principi e a proporne quindi una nuova edizione, la settima. Del resto, sono proprio la “teoria organicistica” dell'azienda, la quale costituisce la piattaforma culturale dei Principi, e l'interdisciplinarietà della sua interpretazione che facilitano l'inserimento del “nuovo” nel campo degli studi aziendali. La nuova edizione dei Principi, pertanto, oltre a riaffermare i tradizionali temi dell'Economia Aziendale, intende spingere il lettore alla riflessione sulle ricadute teorico-organizzative degli eventi sopra accennati, soprattutto per quanto riguarda l'acquisita consapevolezza del fenomeno dell'omeostasi e la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e di controllo. Nel Modulo A sono proposte le varie teorie aziendali, enfatizzando quella organicistica e motivando la mia completa ed entusiastica adesione a tale teoria con argomenti che approfondisco nelle due Lezioni aggiuntive. Nel Modulo B sono delineate il modello di azienda denominato “universale” e sono descritte i caratteri costanti nel tempo, nonostante il susseguirsi dei cambiamenti sia nell'ambiente in cui l'azienda vive la sua storia che nei modelli organizzativi adottati e nei processi di produzione che essa via via realizza. I temi sviluppati nelle Lezioni comprese in questo Modulo si soffermano, in particolare, nel trattare delle risorse immateriali, materiali e finanziarie impiegate nell'esercizio dell'attività economica, con specifico riferimento a quelle che compongono il Patrimonio naturale, il cui responsabile utilizzo costituisce il presupposto per lo sviluppo sostenibile delle unità aziendali e, per conseguenza, del tenore di vita delle comunità sociali. Nel Modulo C sono trattati di alcuni aspetti delle “relazioni” che l'azienda intrattiene con gli attori economici che operano nel suo “ambiente esterno” e che costituiscono il presupposto della sua sopravvivenza e del suo sviluppo. Costituisce oggetto di riflessione, pertanto, non solo la natura dei movimenti generati da quelle relazioni, ma anche le modalità di memorizzazione documentale delle loro intensità. Al termine di ogni Lezione nuovamente sono proposte alcune “parole chiave” che invitano il lettore a soffermarsi sulle idee appena sviluppate.

Dettagli

23 settembre 2021
Libro universitario
640 p., Brossura
9788813377212
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it