Principi di saggezza universale - Ostad Elahi - copertina
Principi di saggezza universale - Ostad Elahi - 2
Principi di saggezza universale - Ostad Elahi - copertina
Principi di saggezza universale - Ostad Elahi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Iran
Principi di saggezza universale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo libro, curato dal figlio Bahram Elahi, sono raccolti 301 principi di saggezza universale: altrettanti frammenti di Verità che invitano alla meditazione chiunque aspiri a una vita in linea con la propria esigenza di umanità.

«L'essere umano è simile alla terra fertile che in profondità racchiude un'acqua benefica. Se si scava un pozzo, si può raggiungere l'acqua e se ne può godere. Altrimenti, resta nascosta.»

Nato nel Kurdistan iraniano, Ostad Elahi (1895-1974) è stato un mistico, un filosofo, un grande giurista e un musicista di fama internazionale, che ha dedicato la vita alla ricerca della Verità. Cresciuto accanto a eminenti figure spirituali, si immerge giovanissimo nella pratica della meditazione e dell'ascetismo, lontano da preoccupazioni materiali. Ma a venticinque anni decide di allontanarsi dal misticismo classico - e teorico - perché sente la necessità di confrontare i suoi principi etici con la realtà della vita quotidiana, di applicare alla società del suo tempo le nozioni di Verità, di Bene, di Giustizia che lo guidano: diventa magistrato. Per oltre trent'anni Ostad Elahi ricerca l'equilibrio tra i diritti dell'individuo e quelli della collettività

Dettagli

13 novembre 2018
95 p., Brossura
9788891821041

Conosci l'autore

Foto di Ostad Elahi

Ostad Elahi

1895, Jeyhounabad (Iran occidentale)

Nur Ali Elahi è stato un pensatore spirituale, musicista, filosofo e giurista iraniano. Il nome Elahi deriva dal fatto che nel 1941, mentre ricopriva la carica di Procuratore Generale a Khorammabad, Nur Ali cambiò e legalizzò il suo cognome in Elahi, mentre Ostad deriva dal fatto che sua sorella Malek Jân Nemati, erede del suo pensiero dopo la sua morte, si riferisse a lui con il titolo di "Hazrat Ostad".Nato in un ambiente di profonda spiritualità, fin da giovane si immerge in una vita di meditazione e ascetismo; finché a 25 si allontano dal misticismo classico e teorico per confrontarne i principi (Verità, Bene, Giustizia) con la vita quotidiana. Divenne anche magistrato, e il suo scopo fu conciliare i diritti dell'individuo con quelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it