Principio di sussidiarietà ed Enti confessionali
Frutto di una elaborazione risalente nel tempo e del confluire di tradizioni culturali tutt'altro che omogenee, il principio di sussidiarietà ha assunto progressivamente il ruolo di principio guida nel contesto delle complesse dinamiche di trasformazione dell'assetto istituzionale dello Stato e dei suoi rapporti con la società civile. Dinamiche rispetto alle quali l'evoluzione normativa degli enti confessionali, e in particolare le più recenti vicende connesse all'affermazione della loro peculiare "specialità", sembrano manifestare un significativo parallelismo. Il libro intende addivenire ad una adeguata riconsiderazione del "nuovo" ruolo che gli enti confessionali sono chiamati a svolgere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it