«Priority setting» in sanità: l'esperienza del percorso scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 - copertina
«Priority setting» in sanità: l'esperienza del percorso scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«Priority setting» in sanità: l'esperienza del percorso scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In sanità spesso si assiste ad un'allocazione sub-ottimale delle risorse disponibili, anche a fronte di una mancata responsabilizzazione dei professionisti sanitari rispetto alla spesa da essi stessi generata. Pur svolgendo il ruolo di decisori dei trattamenti da erogare, i professionisti sanitari sono spesso poco consapevoli dei costi connessi alle loro scelte e poco coinvolti nei processi decisionali relativi all'allocazione delle risorse. Il risultato è che ancora oggi si assiste a un vuoto di responsabilità sulla gestione delle priorità in sanità che determina una rilevante variabilità nei consumi e nei processi. Date queste premesse, appare evidente come siano sempre più necessari approcci e metodi in grado di aiutare professionisti e manager a utilizzare le risorse nel migliore modo possibile, attraverso processi di priority setting strutturati. Questo volume propone un metodo socio-tecnico a supporto del priority setting. Partendo da una panoramica internazionale sulla definizione delle priorità di intervento in sanità, il volume si focalizza sulle valutazioni economiche, approfondisce il metodo inglese Star ed il suo adattamento alla realtà toscana nei percorsi assistenziali dello scompenso cardiaco e del diabete di tipo 2.

Dettagli

13 giugno 2013
330 p., Brossura
9788815238641
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it