Privacy and Criminal Justice - Daniel Marshall,Terry Thomas - cover
Privacy and Criminal Justice - Daniel Marshall,Terry Thomas - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Privacy and Criminal Justice
Disponibilità in 2 settimane
39,90 €
39,90 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This book offers a comparison of the differences between the ‘public’ and ‘private’ spheres, and questions the need for law enforcement to intrude upon both.  Beginning with the origins of the concept of privacy, before addressing more current thinking, the authors examine the notion of privacy and policing, using both direct (e.g. 'stop and search' methods) and technological interventions (e.g. telephone interceptions and Automatic Number Plate Recognition cameras), privacy in the space of the court, looking at what restrictions are placed on press reporting, as well as considering whether the open court ensures fair trials. Particular forms of offending and privacy are also considered: anonymity for sexual offence defendants, for example, or weighing the terrorist’s right to privacy against the safety and security of the general public. A timely discussion into the right to privacy in prison and during community sentences is also included, and Marshall and Thomas offer convin  cing analysis on the importance of rehabilitation, giving consideration to police registers and the storage and maintenance of criminal records by the police and their possible future use. A diverse investigation into the many facets of privacy, this volume will hold broad appeal for scholars and students of terrorism, security, and human rights. 

Dettagli

Testo in English
210 x 148 mm
9783319879017

Conosci l'autore

Foto di Terry Thomas

Terry Thomas

1911, Londra

"Nome d'arte di Thomas Terence Hoar Stevens, attore inglese. Attivo nel teatro di varietà e in televisione, esordisce sullo schermo nel 1949 (Helter Skelter, di R. Thomas) segnalandosi, a partire dal 1956, per la recitazione sapientemente nevrotica, le caratterizzazioni di personaggi collerici o snob o goffamente arrivisti, al limite della satira sociale (Operazione fifa, 1956, di J. Boulting; La verità... quasi nuda, 1957 e La signora non è da squartare, 1958, entrambi di M. Zampi; Nudi alla meta, 1959, di J. Boulting; La scuola dei dritti, 1960, di R. Hamer). Anche Hollywood lo utilizza in ruoli analoghi (L'appartamento dello scapolo, 1961, di F. Tashlin; Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo, 1963, di S. Kramer; Come uccidere vostra moglie, 1965, di R. Quine)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it