Privacy e dignità dell'uomo. Una teoria della persona
Si cerca un concetto di dignità dell'uomo che ne giustifichi l'uso come principio costituzionale e fondamento dell'ordinamento giuridico, evitando di darne motivazioni meramente declaratorie. La radice del concetto nelle Costituzioni europee si trova nel pensiero classico tedesco in Kant, per la sua fondazione concettuale, e in Schiller, per i suoi aspetti fenomenologici. Il carattere assoluto della dignità esclude che se ne possa dare una giustificazione empirica. Al tempo stesso, la libertà "trascendentale" kantiana deve esplicarsi in questo mondo empirico. Ciò dà luogo a un incrocio di due dimensioni: una rappresentabile oggettivamente, l'altra solo metaforicamente come "discendenza dall'originario".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it