Il private enforcement del divieto di pratiche commerciali scorrette
I 'private enforcement' del divieto di pratiche commerciali scorrette appare imprescindibile per garantire che l'applicazione della disciplina protettiva del consumatore soddisfi i requisiti di effettività, proporzionalità e dissuasività. Nell'individuare i rimedi che concretizzano il 'private enforcement' - rimedi che muteranno a seconda della pratica commerciale scorretta concretamente posta in essere, non essendo possibile individuare soluzioni generalizzanti -, l'interprete deve abbandonare la prospettiva della tradizione ed allargare l'orizzonte alla complessità del sistema delle fonti, il quale, pur conservando il proprio carattere unitario, non può più essere inteso come limitato alle previsioni codicistiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 novembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it