Il problema dell'immortalità dell'anima nella critica di Pietro Pomponazzi a Tommaso d'Aquino - Francesco Luigi Gallo - copertina
Il problema dell'immortalità dell'anima nella critica di Pietro Pomponazzi a Tommaso d'Aquino - Francesco Luigi Gallo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il problema dell'immortalità dell'anima nella critica di Pietro Pomponazzi a Tommaso d'Aquino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pietro Pomponazzi, da sempre collocato dalla manualistica nell'ingiusta categoria storiografica dei cosiddetti filosofi minori, è in verità un pensatore assai originale, profondo e per molti versi anche radicale. In un clima storico-filosofico ancora profondamente impregnato di visioni medievali, il Mantovano ha proposto, in campo antropologico, tesi destinate ad avere grande risonanza nella futura storia dell'antropologia filosofica. L'appartenenza dell'anima umana alle forme materiali, l'impossibilità di pensare senza immagini, la profonda interconnessione tra intelletto e sensibilità sono soltanto alcune delle tesi più rilevanti del De immortalitate animae (1516) che l'autore del libro analizza mettendole a confronto con i vari aspetti della complessa visione antropologica di Tommaso d'Aquino. In effetti l'opera pomponazziana costituisce uno dei più importanti tentativi di critica radicale all'antropologia dell'Aquinate e, a parere dell'autore, gli spunti derivanti dallo studio della rete argomentativa critica pomponazziana sono ancora oggi una preziosa occasione di riflessione filosofica sul mistero della natura umana. Prefazione di Enrico Dal Covolo. Postfazione di Luca Parisoli.

Dettagli

Libro universitario
300 p., Brossura
9791259946515
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it