Libro Il Problema Delle Origini E I Volgari Medievali. Sicilia. Estratto Da Storia Della Lingua Italiana, Iii, Le Altre Lingue, Einaudi Enzo Mattesini
Libro Il Problema Delle Origini E I Volgari Medievali. Sicilia. Estratto Da Storia Della Lingua Italiana, Iii, Le Altre Lingue, Einaudi Enzo Mattesini
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Problema Delle Origini E I Volgari Medievali. Sicilia. Estratto Da Storia Della Lingua Italiana, Iii, Le Altre Lingue, Einaudi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In-8 (Cm. 20,5 x 15), pp. 403-432. Prima pagina dell'estratto legata in fotocopia. OTTIMO

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il Problema Delle Origini E I Volgari Medievali. Sicilia. Estratto Da Storia Della Lingua Italiana, Iii, Le Altre Lingue, Einaudi.

Dettagli

403-432. Prima p p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560015033458

Conosci l'autore

Foto di Enzo Mattesini

Enzo Mattesini

Enzo Mattesini è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Perugia, dove insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana. Autore di numerosi studi sui volgari medievali dell’Umbria, del Lazio e della Toscana e sui dialetti dell’Italia mediana e centrale, si è anche occupato di scrittura femminile, di “visibile parlare” e di onomastica. Tra le pubblicazioni in volume si citano le edizioni critiche della Cortogna aliberèta, poema epicogiocoso in dialetto cortonese secentesco di Francesco Moneti (Perugia, Università degli Studi, 1980), del poema eroicomico Il Catorcio d’Anghiari di Federigo Nomi (Città di Castello, Cerboni, 1984) e, con Lamberto Gentili, delle poesie dello spoletino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it