Il problema Oriani. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni storiografiche
Lo studio delle opere di Alfredo Oriani (1852-1909), romanziere e autore di saggi storico-politici, figura quasi sconosciuta in vita e assurta dopo la morte al centro del dibattito italiano, permette di sondare dall'interno del mondo liberale la percezione della crisi politica di fine secolo, il periodo di incubazione del nazionalismo, gli umori dei settori maggiormente legati al mito del Risorgimento "tradito". Da questo punto di vista lo scrittore romagnolo può essere visto come il filo conduttore di un discorso più ampio, come la testimonianza di un malessere diffuso, di una temperie prima di tutto psicologica e poi politica, che avrà una notevole incidenza nel dettare i passaggi più critici del primo Novecento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it