Pubblicato per la prima volta nell’Italia libera del 1945 e concepito durante l’esilio svizzero, il libro compendia il pensiero di Luigi Einaudi sulle forme di unificazione europea. L’assetto federativo era la formula discussa e trattata da decenni nel dibattito sull’unità del Continente. Einaudi ne analizza gli aspetti economici con un apporto di idee originali, provocatorie e rivoluzionarie. In particolare, la concezione di uno stato federale, garante sia dell’unità di mercato, sia dell’indipendenza delle piccole patrie e che sappia coniugare la libertà di commercio con il principio sopranazionale, è di un’attualità estrema. Impreziosiscono il libro i due profili della figura di Luigi Einaudi scritti da Carlo Azeglio Ciampi e Raffaele Mattioli.
Venditore:
Informazioni:
"Biblioteca di scienze economiche" - Brossura editoriale con bandelle, xxxii-90 pagine. Contiene un profilo di Luigi Einaudi a firma di Carlo Azeglio Ciampi e un suo ricordo di Raffaele Mattioli. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it