Il procedimento monitorio. Il ricorso per decreto ingiuntivo e la fase di opposizione dopo la riforma del processo civile
Il testo spiega la disciplina del procedimento d'ingiunzione con una semplicità di linguaggio ed un approfondimento di indagine tale da offrire la soluzione ad ogni questione problematica (quale, ad esempio, quella dell'idoneità della e-mail a costituire prova scritta), comprese quelle originate dal novellato codice di procedura civile, divenendo, pertanto, indispensabile tanto per lo studioso che per il professionista. È suddiviso in due parti: la prima è dedicata al decreto ingiuntivo (origine storica, natura giuridica, condizioni di ammissibilità, competenza, forma e contenuto del ricorso, provvedimenti del giudice e notificazione); la seconda, invece, alla fase di opposizione di cui vengono esaminati la natura giuridica, la forma e la notificazione dell'atto di opposizione, la legittimazione, il termine per la proposizione e le condizioni di ammissibilità dell'opposizione c.d. tardiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it