La professione forense tra tradizione e innovazione. Un'analisi storico-comparatistica
Per numerose e complesse ragioni (in testa, l’afflusso esponenziale di professionisti nella categoria forense, anche a seguito della scelta politica dell’‘Università di massa’), a partire dagli anni ’80 del secolo scorso si è verificato un fenomeno di ibridazione della professione forense e di mutamento nella domanda, che richiede il ‘professionista razionale’, formato per gestire ‘affari’, anche da un punto di vista manageriale e contabile. Si è trasformata, perciò, anche la relazione etica tra cliente e il suo legale, ma ancor più incisivo è il mutamento del contesto organizzativo e finanziario nel quale il professionista forense opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it