I ed.: 22 luglio 1939 XCII. Collezione "Idee Nuove", Volume IX. VIII/ 276/ brossura in cartoncino liscio con grafica in b/n/rosso. stato buono (copertina consunta ai margini, con in particolare una piccola lacuna al marginesinistro dell'ultimo piatto - leggera brunitura della copertina - pagine brunite, in particolare ai margini). Indice: Avvertenza - Collettivismo e Personalità (Filobolscevismo (A proposito di una rrecente "Inchiesta" sulla nuova generazione) - Il concetto di personalità-Uomo "microcosmico" e uomo "collettivo"-I tre errori del Collettivismo - Minacce obiettive all'uomo microcosmico-Avvenimento della Personalità) - Riforma politica eriformamorale. Il demiurgo e la possibilità di una trasformazione religiosa del mondo occidentale (Il demiurgo e i suoi caratteri: universalità, distacco, magicità-Uomo demiurgico, uomo "collettivo", superuomo-Prospettive di una terza unità europea: politica o morale? - La Riforma politica: mistiche dell'Est e mistiche dell'Ovest-Umanesimo libberale, collettivista, personalista-Decadenza dell'umanesimo liberale: sue cause-Giustificazione, compiti e limiti dell'umanesimo collettivista. Introduzione all'umanesimo personalista - La Riforma morale: sua necessità e sue basi-Capi politici e Maestri spirituali-Elementi "umanistici" di una morale e di una religione nuove-Il demiurgo) - Profeti d'oggi (Profeti d'oggi - La crisi del progresso - I valori spirituali - Polemica sul materialismo storico - Conclusioni sul marxismo - L'umanesimo scientiifico di Julian Huxley - Umanesimo magico - Città e campagna (Ramuz) - I giganti della montagna (Pirandello) - Il mito del sangue - Ortèga: Un Nietzsche minore - La lotta col dèmone - Umanesimo spiritualista (Le idee di Daniel Rops) - Giornalisti: profeti d'oggi - Stefan Georges - L' "esperienza" di Rougemont - Povertà - Moralisti e moralità d'oggi - Huizinga e la crisi - Freud e il peccato - Demiurghi all'estero - Difesa del mondocreato - Un critico di Nietzsche: Max Scheler e il "Risentimento" - Un critico di Nietrzsche: Max Scheler e l Cristianesimo). prima edizione . 0. . . buono. . .
I ed.: 22 luglio 1939 XCII. Collezione "Idee Nuove", Volume IX. VIII/ 276/ brossura in cartoncino liscio con grafica in b/n/rosso. stato buono (copertina consunta ai margini, con in particolare una piccola lacuna al marginesinistro dell'ultimo piatto - leggera brunitura della copertina - pagine brunite, in particolare ai margini). Indice: Avvertenza - Collettivismo e Personalità (Filobolscevismo (A proposito di una rrecente "Inchiesta" sulla nuova generazione) - Il concetto di personalità-Uomo "microcosmico" e uomo "collettivo"-I tre errori del Collettivismo - Minacce obiettive all'uomo microcosmico-Avvenimento della Personalità) - Riforma politica eriformamorale. Il demiurgo e la possibilità di una trasformazione religiosa del mondo occidentale (Il demiurgo e i suoi caratteri: universalità, distacco, magicità-Uomo demiurgico, uomo "collettivo", superuomo-Prospettive di una terza unità europea: politica o morale? - La Riforma politica: mistiche dell'Est e mistiche dell'Ovest-Umanesimo libberale, collettivista, personalista-Decadenza dell'umanesimo liberale: sue cause-Giustificazione, compiti e limiti dell'umanesimo collettivista. Introduzione all'umanesimo personalista - La Riforma morale: sua necessità e sue basi-Capi politici e Maestri spirituali-Elementi "umanistici" di una morale e di una religione nuove-Il demiurgo) - Profeti d'oggi (Profeti d'oggi - La crisi del progresso - I valori spirituali - Polemica sul materialismo storico - Conclusioni sul marxismo - L'umanesimo scientiifico di Julian Huxley - Umanesimo magico - Città e campagna (Ramuz) - I giganti della montagna (Pirandello) - Il mito del sangue - Ortèga: Un Nietzsche minore - La lotta col dèmone - Umanesimo spiritualista (Le idee di Daniel Rops) - Giornalisti: profeti d'oggi - Stefan Georges - L' "esperienza" di Rougemont - Povertà - Moralisti e moralità d'oggi - Huizinga e la crisi - Freud e il peccato - Demiurghi all'estero - Difesa del mondocreato - Un critico di Nietzsche: Max Scheler e il "Risentimento" - Un critico di Nietrzsche: Max Scheler e l Cristianesimo). prima edizione . 0. . . buono. . .
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1939
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it