In 16 (cm 12 x 17), pp. 16. Brossura editoriale stampata in doppio colore. Seconda e ultima pubblicazione della collana "Idearii" diretta da Gio Ponti. Al piatto posteriore si legge: "Noi non vi vendiamo carta, copertine, sovracopertine, fasce, cellofane, risguardi, frontespizi, margini, colori, ecc. Noi vi vendiamo idee". Al contropiatto anteriore sono annunciati altri 8 titoli in preparazione che non vennero pero' pubblicati. Breve testo introduttivo di Gio Ponti che scrive: "La macchina e' fra i determinanti insopprimibili delle contingenze delle nostre condizioni di vita, della nostra condizione di creature, della nostra civilta'. Maledirla e' assurdo; contrapporre natura a macchina e' inane: anche la macchina e' natura". Segue il saggio di Armando Melis nato ad Iglesias, in Sardegna, nel 1889. In seguito si trasferi' a Torino e fu architetto e progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Melis riflette sul rapporto tra urbanistica e industrializzazione ipotizzando un "piano regolatore della nazione", unico e fondamentale piano regolatore "che tutti li prevede e li assomma, necessaria premessa e scopo ultimo... Fra cento anni sembrera' assurdo che un uomo abbia avuto la volonta' e la possibilita' di impiantare una fabbrica senza prima aver definito dove...fra cento anni sembrera' assurdo che un operaio abbia trovato lavoro e non una casa, che si offrisse lavoro senza curarsi di offrire un tetto, che si offrisse magari assistenza medica e sociale per legge e nella legge non si parlasse di alloggio".
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12 x 17), pp. 16. Brossura editoriale stampata in doppio colore. Seconda e ultima pubblicazione della collana "Idearii" diretta da Gio Ponti. Al piatto posteriore si legge: "Noi non vi vendiamo carta, copertine, sovracopertine, fasce, cellofane, risguardi, frontespizi, margini, colori, ecc. Noi vi vendiamo idee". Al contropiatto anteriore sono annunciati altri 8 titoli in preparazione che non vennero pero' pubblicati. Breve testo introduttivo di Gio Ponti che scrive: "La macchina e' fra i determinanti insopprimibili delle contingenze delle nostre condizioni di vita, della nostra condizione di creature, della nostra civilta'. Maledirla e' assurdo; contrapporre natura a macchina e' inane: anche la macchina e' natura". Segue il saggio di Armando Melis nato ad Iglesias, in Sardegna, nel 1889. In seguito si trasferi' a Torino e fu architetto e progettistaattivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Melis riflette sul rapporto tra urbanistica e industrializzazione ipotizzando un "piano regolatore della nazione", unico e fondamentale piano regolatore "che tutti li prevede e li assomma, necessaria premessa e scopo ultimo... Fra cento anni sembrera' assurdo che un uomo abbia avuto la volonta' e la possibilita' di impiantare una fabbrica senza prima aver definito dove...fra cento anni sembrera' assurdo che un operaio abbia trovato lavoro e non una casa, che si offrisse lavoro senza curarsi di offrire un tetto, che si offrisse magari assistenza medica e sociale per legge e nella legge non si parlasse di alloggio".
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it