Profili civilistici dei social networks
L’ampio e diffuso uso dei social networks comporta la necessità di una riflessione sul regime di disciplina di tali peculiari ambienti digitali riconducibile non soltanto a regole di fonte legislativa o contrattuale, bensí anche a un insieme di regole giuridiche di origine tecnica e di regole esclusivamente tecniche in grado di incidere in termini di effettività sui rapporti privati. Il problema della natura degli accordi conclusi tra i gestori del social web e gli utenti conduce anche al tema della negoziabilità degli attributi esistenziali della persona umana mediante il riconoscimento di un contratto di scambio di licenze d’uso di beni immateriali. La formulata proposta ricostruttiva, collegata a scelte fondamentali della persona umana, consente sia di riesaminare il tema dell’uso dei rimedi, in particolare del recesso ad nutum del social network accompagnato, di regola, dall’insussistenza dell’obbligo di preavviso, sia di individuare nell’obbligo di lealtà e correttezza un parametro di condotta per tutti i responsabili delle piattaforme sociali tenuti a fornire informazioni chiare e semplificate in merito al funzionamento delle piattaforme e alle modifiche dei criteri di operatività delle medesime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it