Profili del patto di famiglia. Oggetto, governace, scioglimento
La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell'ordinamento italiano la novella figura contrattuale del patto di famiglia, inserendo nel corpo del titolo IV del libro II del codice civile il capo V-bis, espressamente intitolato al nuovo istituto, e modificando altresì l'art. 458 c.c. in tema di patti successori. La nuova disciplina - che, nelle intenzioni del legislatore, è finalizzata a risolvere gli ardui e spinosi problemi connessi alla successione nei beni produttivi (aziende e partecipazioni societarie) - sembra impattare in modo altamente innovativo, quando non dirompente, su regole e principi consolidati del nostro diritto successorio, ma, a causa della sua pessima fattura tecnica, favorisce il proliferare di una amplissima congerie di dubbi e di conseguenti opzioni interpretative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:27 giugno 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it