Progettare e sviluppare l’economia circolare. Un’esperienza didattica sulla trasformazione di rifiuti in nuove risorse per l’architettura e il design
L’economia circolare è oggi considerata un motore di innovazione e un’opportunità per diversi settori, compresi quelli dell’architettura e del design. Un’azienda agricola, un’azienda biomedica e un’azienda di materiali edili, un territorio a elevata valenza paesaggistica, alcuni scarti agro-alimentari da valorizzare costituiscono il contesto con il quale un gruppo interdisciplinare di docenti e di studenti si è misurato, riflettendo su significati, forme e possibilità applicative dell’economia circolare nella progettazione. Il volume raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’A.A. 2019/2020 nel corso “Progettare e sviluppare l’economia circolare”, in cui per la prima volta le lauree magistrali in sostenibilità e in design sistemico del Politecnico di Torino, hanno proposto agli studenti un ambiente di studio che fonde temi di ricerca estremamente attuali ed esperienze didattiche sperimentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it