Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea - Marco Biraghi - copertina
Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea - Marco Biraghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La figura di Manfredo Tafuri occupa una posizione fondamentale all'interno della cultura architettonica italiana e internazionale del dopoguerra. Nato a Roma nel 1935, allievo di Ludovico Quaroni, dopo i primi passi professionali compiuti nello studio Architetti e Urbanisti Associati, Tafuri ha insegnato, a partire dal 1968, allo IUAV, la celebre scuola di architettura di Venezia, dove si è dedicato completamente alla storia dell'architettura. I suoi interessi storici hanno spaziato dall'architettura rinascimentale all'architettura contemporanea. A poco più di dieci anni dalla scomparsa di Manfredo Tafuri, l'autore di questo libro rilegge l'interpretazione tafuriana dell'architettura degli ultimi cinquant'anni.

Dettagli

Libro universitario
317 p., ill. , Brossura
9788882730574

Conosci l'autore

Foto di Marco Biraghi

Marco Biraghi

1959, Milano

È professore ordinario di Storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano. Per Einaudi ha pubblicato Storia dell’architettura contemporanea 1750-2008 (2 voll., 2008), Storia dell’architettura italiana 1985-2015 (con Silvia Micheli, 2013), ha curato – tra gli altri – Architettura del Novecento (con Alberto Ferlenga, 3 voll., 2012-13) e L'architetto come intellettuale (2019). È co-fondatore (2004) del gruppo di ricerca GIZMO (www.gizmoweb.org).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it