Il Progetto Educativo Personalizzato. Strumento di supporto alla progettazione inclusiva
Un progetto di ricerca che ha permesso di tracciare traiettorie articolate, in grado di attivare più piani della riflessione e della progettazione, capaci di promuovere possibilità e sviluppi in dialogo con i differenti contesti dell’essere scuola. Un percorso di sperimentazione, documentato in questa pubblicazione, che ha portato alla revisione del Progetto Educativo Personalizzato (PEP), strumento professionale che ogni scuola dell’infanzia associata alla Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento costruisce per promuovere inclusione attraverso la reciprocità e generatività tra osservazione e progettazione. Inclusione che si connota come pratica sociale, perché accade nelle interazioni tra bambini e tra bambini e adulti. È distribuita tra i partecipanti di un gruppo, diffusa nelle relazioni tra le persone. È una competenza situata che si può apprendere, favorendo la partecipazione significativa dei bambini alle esperienze educativo-didattiche e il loro coinvolgimento nella ricerca del senso delle azioni e degli accadimenti di scuola, anche quelli meno immediatamente comprensibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it