Storia dell'umanità sempre alla ricerca di fonti di energia, dalla forza muscolare alla nucleare. Ogni conquista funge da stimolo e poi, in un eterno circolo, prima o poi diventa causa di problemi. Nuove esigenze, nuove invenzioni, nuove soluzioni, nuovi problemi. Scritto con grande competenza. Importante cercare di capire con dati scientifici. Importante riflettere. Inevitabile il messaggio conclusivo sul destino del Pianeta, e sul destino dell'uomo.
Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi
Il ruolo cruciale dell'energia nell'intera storia dell'umanità.
Questo libro ripercorre il rapporto tra l’uomo e l’energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l’Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo piú vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell’energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Di questa storia fanno parte diversi celebri disastri, come gli incidenti di Chernobyl o di Fukushima. Sempre piú la partita dell’energia comporta la guerra per le proprietà delle fonti e delle materie prime, la depredazione di territori e paesi piú deboli e danni ambientali. Ma un nuovo modello di sviluppo dovrebbe puntare al miglioramento tecnologico dell’impiego delle fonti naturali, a scelte omogenee alle caratteristiche delle singole aree, a una diversa impostazione dei trasporti, e al perseguimento di un’economia circolare capace di ridurre il consumo di energia e la quantità di rifiuti. Al fine di consumare meno il Pianeta.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 settembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valeria 18 aprile 2023Impegnativo e interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it